info@buecher-doppler.ch
056 222 53 47
Warenkorb
Ihr Warenkorb ist leer.
Gesamt
0,00 CHF
  • Start
  • Alterità e relazione nell'esperienza della gravidanza. Dall'ermeneutica all'etica

Alterità e relazione nell'esperienza della gravidanza. Dall'ermeneutica all'etica

Angebote / Angebote:

La gravidanza è una tappa speciale, unica nella vita di ogni uomo e donna. Profondamente marchiata dal sigillo del novum ad ogni fase del suo processo, è teatro di continui cambiamenti che si verificano in tutti gli attori in essa coinvolti. Il nuovo individuo, infatti, così come la donna e l'uomo che l'hanno generato, dalla fecondazione in poi, si trovano inseriti in un movimento relazionale di intima costruzione e ristrutturazione della propria identità. Movimento che li vedrà apparire come figlio, madre e padre, determinando in essi una "maturazione" irreversibile e segnandoli per tutta la vita. Una gestazione, dunque, non sembra qualificarsi quale processo più o meno unilaterale di azione e reazione, quanto piuttosto come articolazione della separazione tra due identità umane in una mutualità che non è soltanto corporea, ma primariamente carnale. Tale tensione costitutiva verso un'unità relazionale, declinata come "articolazione delle differenze", sembra esprimersi come un percorso progressivo di riconoscimento biologico, psichico e biografico, in cui l'altro non è mai colto come analogo dell'io.
Fremdlagertitel. Lieferzeit unbestimmt

Preis

47,50 CHF

Artikel, die Sie kürzlich angesehen haben