info@buecher-doppler.ch
056 222 53 47
Warenkorb
Ihr Warenkorb ist leer.
Gesamt
0,00 CHF
  • Start
  • Economia liquida. Lo sviluppo dell'instabilità

Economia liquida. Lo sviluppo dell'instabilità

Angebote / Angebote:

La fine del capitalismo è ormai un fatto conclamato. Sono sempre più numerosi gli autori che affermano la nascita di una fase di transizione, post-capitalistica, in cui l'economia manifesta segnali profondi di mutamento. Nessuno, però, sembra descrivere cosa avverrà dopo. Quale sarà la formazione sociale che sostituirà il capitalismo? Luigi Gentili, in questo libro, tenta di dare una risposta a questa domanda. Secondo l'autore, con la fine del capitalismo inizia a manifestarsi un nuovo ordine economico. Si tratta del globalismo, erroneamente ritenuto da alcuni solo un'ideologia della globalizzazione. È un'interpretazione limitata. Il globalismo è una formazione sociale che ha dei tratti economici specifici. Da qui la teoria del valore-legame. Con il globalismo la ricchezza si crea attraverso le interdipendenze, e non più con la produzione di merci. Il globalismo è un'economia non lineare, legata alla complessità degli scambi economici che crescono e si riproducono incessantemente a livello planetario. Nasce un nuovo modello di sviluppo, legato alla governance di reti tra imprese e istituzioni. Si tratta di reti globali, estese e dinamiche, prive di confini e in perenne mutamento. L'economia diventa liquida. La politica economica dovrà adeguarsi ad essa, investendo sempre più sulla funzionalità dei network.
Fremdlagertitel. Lieferzeit unbestimmt

Preis

23,90 CHF